Psicologa da oltre 20 anni , mi occupo di orientamento alla carriera per adulti e ragazzi, realizzo interventi di prevenzione del disagio giovanile e di prevenzione della dispersione e abbandono scolastico.
“Andrò a lavorare con mio padre…. e proseguirò il lavoro nell’azienda che lui ha creato” “Farò l’università e poi andrò all’estero perché potrò avere più successo” “Al mio futuro non ci penso… prendo la vita così come viene perché non credo di poter trovare il lavoro che desidero” “Alla mia età non troverò più un…
Può sembrare strano, in un periodo di crisi, l’invito a fermarsi a pensare ai propri desideri. In realtà capire cosa vogliamo, quali obiettivi possiamo raggiungere è importante per la nostra salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che per conseguire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale l’individuo (…) deve poter individuare e realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i…
Il benessere psicologico, riprendendo la definizione dell’OMS, si può definire come la condizione della persona quando è in grado di far fronte alle esigenze della vita, di stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri e di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e sui propri ambienti. “La salute è la condizione indispensabile del benessere…
Dal Rapporto dell’Ufficio Regionale Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità emerge che in Europa il livello di salute della popolazione sta complessivamente migliorando, ma persistono ancora notevoli disuguaglianze tra le diverse nazioni. Tra i maggiori fattori di rischio per la salute vi sono il fumo e il consumo di alcool. Si stima che il tabagismo sia diffuso in più…
“La sola persona che non può essere aiutata è la persona che getta la colpa sugli altri” – Carl Rogers Persone spesso arrabbiate, donne che si lamentano, uomini rabbiosi, giovani provocatori, uomini e donne ansiose/i o depresse/i: quante volte li abbiamo incontrati? Oppure quante volte ci siamo identificati con questi stati d’animo? Alcune emozioni come…
“Non inducete i ragazzi ad apprendere con la violenza e la severità, ma guidateli invece per mezzo di ciò che li diverte, affinché possano meglio scoprire l’inclinazione del loro animo” – Platone, Repubblica, VII Spesso si sente parlare di genitori, insegnanti o datori di lavoro autoritari, in contrapposizione ad uno stile autorevole. Di fronte all’errore…
Quando parliamo di giovani e dei comportamenti a rischio ci riferiamo a tanti aspetti della loro vita: per esempio ai comportamenti che assumono quando si relazionano a scuola con i compagni e con gli insegnanti oppure ai comportamenti che hanno quando si collegano in rete, chattano o sono sui social network, ma anche quando devono…
Mi sono occupata di giovani nella mia vita professionale, li ho incontrati prima di tutto a scuola ma anche nei corsi di formazione professionale quando dovevano acquisire un titolo per il lavoro futuro, nei corsi per apprendisti alle prese con le prime esperienze di lavoro e infine nella formazione rivolta ai cassaintegrati quando dovevano ricollocarsi…
Il workshop “ A supportive, caring and inclusive school community – Una comunità scolastica che sostiene, assiste e include” – è stato realizzato come evento conclusivo del Progetto W.IN.N.E.R. Wellbeing In New Educational Research della Regione Umbria all’interno del programma Comenius Regio, iniziato nel 2011 e conclusosi nel 2013. Il progetto, attraverso le sue azioni,…
La scuola è il luogo dove gli studenti trascorrono una buona parte della loro giornata e dei loro anni di vita sperimentando esperienze di crescita, di responsabilità e misurandosi anche con le difficoltà, gli errori ed i momentanei insuccessi. Dalla Dichiarazione di Salonicco alla Prima Conferenza della Rete europea delle Scuole che promuovono la salute,…